
L’obiettivo giovani si pone come progetto all’interno del KENPO lo scopo è quello di affiancare ai ragazzi un’equipe tecnica altamente qualificata che consenta ai giovani praticanti di esprimere al meglio le personali capacità, in armonia con le esigenze legate all’età dello sviluppo, ma volte a seguire le orme Agonisti del Gruppo Sportivo permettendo, agli atleti più meritevoli, la partecipazione ad eventi internazionali.
I responsabili Nazionali dedicati a questo progetto sono: il Maestro Thomas Ruberto e il Maestro Gloria Lodi Rizzini che insieme al loro gruppo di lavoro (Giuseppe Bagnano e Claudia Morosi) programmeranno allenamenti dedicando particolare attenzione al contesto ludico, stimolando la capacità di collaborare nelle fasi di apprendimento, consentendo ai giovani praticanti l’acquisizione di comportamenti ispirati alla sicurezza ed al fair play per la valorizzazione di tutte le forme di apprendimento giovanile.
Il progetto è rivolto ai bambini/ragazzi dai 6 anni ai 12 anni.

Il Karate appartiene all’area delle discipline situazionali ed è caratterizzato da attività neuro-cognitivo-motoria particolarmente efficace per lo sviluppo di una serie di funzioni fondamentali per la crescita dell’individuo in età evolutiva.
E’ una disciplina che insegna il rispetto verso gli altri e verso se stessi;
Lo studio delle tecniche non ha come fine il vincere o il prevalere agonisticamente ma lo sviluppo e l’utilizzo delle proprie potenzialità sia fisiche che mentali in armonia con i propri compagni. La pratica del karate, è strutturata secondo un percorso educativo e formativo che investe l’educazione motoria di base e permette, ai ragazzi in età scolare, di sviluppare le capacità neuro cognitive-motorie molto evolute e polivalenti. Dal punto di vista metodologico, oltre alla multilateralità o polivalenza, è data particolare attenzione al contesto ludico ed alla stimolazione della capacità di collaborare nelle fasi di apprendimento, permettendo ai giovani praticanti l’acquisizione di comportamenti ispirati alla sicurezza ed al fair play, senza i quali non è possibile alcuna forma di apprendimento.
Sono previste in un arco temporale che si sviluppa da Settembre a Giugno le seguenti attività:
- Raduni Nazionali.
- Raduni Regionali.
- Allenamenti con coach / atleti agonisti.
- Allenamenti finalizzati alla competizione sportiva (arbitraggio).
