Pubblicato il

LENDINARA (RO) – 50° ANNIVERSARIO SAMURAI DOJO – GRUPPO KARATE KENPO AICS

Più di 150 atleti presenti all’evento del gruppo KENPO a Lendinara (RO)

Un altro evento di successo per il gruppo Kenpo che si è riunito per festeggiare il 50° anniversario della società Samurai Dojo di Lendinara (RO) e del suo Maestro Emanuele Crivellente.

Presenti le autorità: il Sindaco cittadino e l’assessore allo sport sono intervenuti per unirsi ai festeggiamenti di una delle società più longeve della provincia. L’allenamento ha coinvolto più di 150 atleti suddivisi in 4 gruppi di lavoro: Obiettivo Giovani – il gruppo agonistico di Kumite – il gruppo amatoriale suddiviso per cinture marroni e nere – colorate.  Tanti maestri hanno partecipato per festeggiare il collega Crivellente e si sono alternati per dare a tutti gli intervenuti una pillola del proprio stile e del proprio sapere mentre il M° Giuseppe Pavani Responsabile Nazionale AICS del Kenpo e la coordinatrice Nazionale Manuela Negrini hanno presieduto per aiutare nell’organizzazione dei vari turnover.

A conclusione di questo stage, per onorare le autorità intervenute, sono state svolte delle dimostrazioni di Kung fu, Iaido e Kata con i ventagli per arricchire quanto già visto dell’evento; svolte in un silenzio reverenziale, quasi impensabile visto i 70 bambini, tanto che il Sindaco ne è rimasto impressionato e ha ringraziato pubblicamente tutti i Maestri per la dedizione e il grande lavoro di educazione e sensibilizzazione che va oltre allo sport e diventa ARTE.

Pubblicato il

Stage LE ARTI DEI SAMURAI a Busto Arsizio (VA) del gruppo Karate Kenpo AICS

Domenica 4 giugno si è svolto a Busto Arsizio (VA) lo stage tecnico LA VIA DEI SAMURAI organizzato dalle associazioni Shizen Tai e AINAO del gruppo nazionale Kenpo AICS. La mattinata ha visto lavorare insieme praticanti dalla Lombardia e dal Veneto in un viaggio attraverso le discipline degli antichi samurai giapponesi che gli ha portati a conoscere le tecniche di difesa personale (Ju Jutsu), della spada (ko Bu Jutsu) e del lato salutistico (An Ma e Ki Kou). L’iniziale curiosità si è trasformata durante la pratica in entusiasmo nell’apprendere aspetti diversi ma sempre uniti delle discipline marziali e salutistiche e soprattutto nel lavorare insieme in un clima sereno e di scambio. Durante la mattinata è intervenuto per un saluto a tutti i partecipanti anche Carlo Legnani presidente del Comitato provinciale AICS di Varese e da sempre grande sostenitore del progetto Karate Kenpo AICS!

Pubblicato il

4 giugno “LE ARTI DEL SAMURAI”

Centro Sportivo Pro Patria Campus via Settembrini 33- Busto Arsizio (VA).

Un incontro con i nostri migliori esponenti dei settori Ju Jutsu e Arti Olistiche per questo evento di nicchia “ Le Arti del Samurai”

L’evento è rivolto ad amatori e tecnici di tutti i gradi. Gli argomenti presentati spaziano da An Ma (massaggio giapponese dei samurai), Ki Kou (esercizi di respirazione energetica), Ko Bu Jutsu (arte della spada) e al Ju Jutsu.

Lo stage è nato per dare l’opportunità di conoscere in modo più specifico le arti del Budo, per i soli amatori dell’arte giapponese e per chi vuole aprire la mente alla tradizione giapponese introducendo anche esercizi atti allo sviluppo della mente.

Docenti Stage: Direttore Nazionale Maestro Giuseppe Pavani insieme ai Maestri Vittore Dal Bon, Roberto Barbaglia, Giancarlo Calcagnini e Silvia Scapellini.

Pubblicato il

STAGE PORRETTA TERME – ALTO RENO

21 MAGGIO 2023

Si terrà ad Alto Reno Terme lo stage di karate, questo stage è un evento che va ad alimentare il monte ore per gli esami di Dan per il solo settore karate.

L’evento è rivolto a tutti: bambini, ragazzi, amatori e tecnici di tutti i gradi.

L’incontro si terrà presso il palazzetto dello Sport di Alto Reno Terme via Daldi e Matteucci Fratelli 17

Vi aspettiamo!

ATTENZIONE: Purtroppo dobbiamo comunicare che lo stage di domenica 21 organizzato a Porretta Terme è stato annullato. La nostra bella regione è in stato di calamità per l’esondazione di fiumi e smottamento del terreno, la pioggia battente dei giorni scorsi non dà speranza di rientrare velocemente dall’allerta Rossa della Protezione Civile che persiste.

Il pericolo di frane e esondazioni ci ha convinti che per la sicurezza di tutti è meglio rimandare lo stage a data da destinarsi.

La nostra solidarietà e vicinanza a tutti gli sfollati e alla popolazione colpita duramente, un ringraziamento sentito alla Protezione Civile per il gran lavoro!

FORZA EMILIA ROMAGNA….!!!!

Pubblicato il

GRANDE SUCCESSO A MODENA

Il 5 marzo a Modena si è svolto il raduno tecnici karate kenpo Aics, un 50 ina di insegnanti umili al servizio del gruppo per divulgare la propria esperienza per crescere insieme. Abbiamo trattato lo stile Shotokan passando al Goju ryu al JuJutsu al Katori Shinto Ryu piccole pillole per evidenziare differenze e assonanze. Relatori il docente Maestro Angelo Appiani nostro D.T. Nazione per il Go ju ryu i docenti i responsabili del settore Shotokan i maestri Vincenzo Ferrara e Alberto Pasquini, il gruppo del Jut Jitsu del maestro Vittore Dal Bon insieme ai maestri Giancarlo Calvagneri e Marco Turrini che con grande spirito di comunità hanno presentato la loro arte facendo provare a tutti la loro antica arte con le armi.

Un clima disteso e molto interessato ha creato una giornata di istruzione e mutuo scambio nell’insegna del desiderio di crescere in armonia. Alla fine della lezione, troppo breve per così tanta argomentazione, si è deciso di ripetere al più presto eventi simili. La riunione seguente è stata breve visto che lo spazio dedicato alle domande e all’istruzione ma ha evidenziato e rinnovato il desiderio di creare un Calendario arricchito di diversi eventi che a breve sarà pubblicato.

Per finire ad ogni partecipante è stato chiesto di compilare un questionario di gradimento, i risultati sono stati entusiasmanti: il 55.6% dei partecipanti ha valutato l’evento con il massimo dei voti, 33.3 percento con ottimi voti e il 11.1 % soddisfatti con qualche riserva; una serie di consigli che possono aiutare la dirigenza a migliorare sulle attività ha decretato che anche la “satisfaction”, con un breve questionario, è interessante.

Avanti tutta per il gruppo che si sta arricchendo di nuovi iscritti.

Pubblicato il

STAGE NAZIONALE DEL SETTORE KENPO AICS AD ABANO TERME PD

Si sono appena concluse le giornate dal 9 all’11 dicembre dedicate al 1° STAGE NAZIONALE del SETTORE KENPO AICS che si sono svolte ad Abano Terme (PD). Tre giorni di pura energia e condivisione durante i quali hanno lavorato insieme i praticanti di arti marziali dal karate agli sport di combattimento, dal taiji quan alla preparazione atletica-fitness. Tanti gli atleti presenti e di tutte le età, che hanno raggiunto con i loro familiari in questo ponte dell’Immacolata la località dello stage da diverse parti del nord Italia, da Mantova a Varese, da Modena a Cremona fino al Trentino Alto Adige. I diversi Maestri, con grande professionalità, hanno dato modo agli allievi di poter praticare con insegnanti e modalità differenti, provando anche arti non ancora conosciute ma tutte legate fra di loro dal coinvolgimento del corpo, dalla disciplina e dall’attenzione verso la salute.

Gli allievi presenti del gruppo olistico AINAO hanno anche offerto a tutti i praticanti e ai loro famigliari trattamenti di benessere, derivanti dalle discipline salutistiche tradizionali orientali che sono unite con un filo rosso alle arti marziali antiche. La vera novità di questo incontro è stata la condivisione nello spirito del Kenpo che tradizionalmente abbraccia diverse arti senza barriere di stili ma con vero intento di conoscenza e ricerca.

Presente allo stage anche il presidente del Comitato AICS di Varese, Carlo Legnani che ha sempre seguito questo gruppo con grande entusiasmo e impegno!

Il primo Stage Nazionale ha prodotto tanto entusiasmo non per i numeri o per i ricavi ma proprio per lo spirito di appartenenza, di amicizia e di allegria. Lo Staff dirigenziale che ha lavorato con abnegazione e desiderio di dare anche solo un piccolo ricordo/insegnamento da portare a casa è molto soddisfatto visto i feedback ricevuti e continuerà con lo stesso spirito cercando di migliorare ancora di più….

I ringraziamenti doverosi a tutti i docenti presenti che nei 3 giorni di stage che hanno regalato il loro sapere con generosità nello spirito Kenpo.

Pubblicato il

Raduno Agonisti 23 Ottobre Stazzano

Il primo raduno Agonisti del gruppo Karate Kenpo ha fatto il suo esordio a Stazzano (AL). Buona partecipazione di atleti provenienti da diverse regioni d’Italia. Nella stessa giornata hanno lavorato: Ufficiali di gara, specialità Kata, specialità Kumite e l’obiettivo giovani.

I Maestri coinvolti negli allenamenti Manuela Negrini, Enzo Carbotta, Simone Scano e Gloria Lodi Rizzini hanno preparato i ragazzi per le prossime gare mentre gli Ufficiali di Gara capitanati da Giuseppe La Barbera e Tea Manzotti hanno lavorato insieme al nuovo team sul regolamento che a breve uscirà.

Non potevano mancare le prove pratiche con una simulazione di gara per tutti gli attori dello stage.

Possiamo essere soddisfatti, c’è ancora molto da migliorare, ma la dirigenza è decisa a creare gruppi di lavoro che possano dare a tutti i tesserati un servizio di ottima qualità. Un ringraziamento al Maestro Enzo Carbotta per aver messo a disposizione la location e per il benvenuto dato a tutti.

Pubblicato il

GRUPPO NAZIONALE KENPO, UNO SGUARDO VERSO IL NUOVO

Domenica 9 Ottobre, si è svolto a Canneto dell’Oglio (MN) lo stage nazionale del settore KENPO che ha riunito Maestri e atleti dal centro-nord Italia, raggruppando così circa 130 praticanti di arti marziali. La mattina è stata dedicata soprattutto alla pratica del Karate nei diversi stili per gli agonisti, adulti, ragazzi e il settore Giovani riservato ai piccoli atleti. Presenti una trentina di Maestri che si sono confrontati sull’innovazione che si sta cercando di portare con il gruppo Kenpo ovvero raggruppare in uno spirito di unione e libertà le arti marziali, da combattimento e salutistiche in uno scambio continuo di pratica e conoscenza e con uno stretto legame verso la tradizione ma con lo sguardo rivolto verso il nuovo. Lo slogan di questo gruppo nazionale AICS potrebbe essere: Pratica, amicizia e impegno! Un momento particolare è stato dedicato al direttore tecnico M° Angelo Appiani che ha ricevuto il grado di 9° Dan Kenpo/Karate dall’amico e responsabile nazionale del settore  M° Pavani Giuseppe.

Gruppo dei partecipanti allo Stage
Pubblicato il

Percorsi formativi per amatori e tecnici

Tutta la ricerca psicologica e neuro scientifica afferma che la persona non smette mai di apprendere, in tutti gli ambiti della vita, personale e professionale, apprende durante tutto il ciclo di vita e non solo nel periodo di formazione obbligatoria e ha come fine la valorizzazione di ogni esperienza della singola persona.

In questo quadro ed in riferimento al progetto di lavoro della dirigenza nazionale di Karate Kenpo e agli obiettivi in esso contenuti, emerge l’importanza di promuovere la realizzazione di un programma per la formazione ed aggiornamento di insegnanti tecnici (allenatori – istruttori – maestri) nell’ambito del Karate che mira all’accrescimento del bagaglio di competenze, conoscenze e abilità della persona.

Insegnare, infatti, non è solo una semplice trasmissione di informazioni e conoscenze, ma comprende una lunga serie di componenti.

La presente proposta nasce, in primo luogo, dall’analisi di quanto vissuto e condiviso con i colleghi, ragionando ed evidenziando sia le necessità formative avvertite da allievo sia le problematiche affrontate nel ruolo di insegnante.

In secondo luogo, il progetto propone di regolamentare, o meglio “dar corso”, alla presa di posizione di Kenpo Karate per chi mantiene la sua qualifica “dormiente” senza fare mai aggiornamenti, sfruttando l’iscrizione associativa solo per garantirsi la qualifica che deve invece sottostare ad una certa forma di “rinnovo” annuale e ad un percorso di crescita e sviluppo delle conoscenze e competenze.

Il progetto mira allo sviluppo di un percorso formativo/integrativo di aggiornamenti per la crescita qualitativa dei tecnici, sia dal punto di vista della teoria, sia della pratica e dell’insegnamento.

Attualmente nelle varie realtà associative e federali, una volta che un aspirante tecnico ha fatto il suo primo corso, per esempio di allenatore, non si hanno poi corsi di formazione e aggiornamento che lo preparino all’esame successivo da istruttore e poi a quello di maestro… e non intendiamo qui riferirci solo a stage più o meno specifici di Karate.

Si intende cioè sottolineare il rischio di un buco formativo dal conseguimento di una qualifica all’inizio del corso per la qualifica successiva che può essere dai due ai tre anni dopo.

Il progetto mira quindi a colmare questo buco formativo, in modo che i tecnici non si preparino solo tre mesi prima dell’esame richiesto, ma seguano un vero e proprio percorso con una serie di appuntamenti che pian piano li portino ad essere pronti per lo step seguente.

In linea generale, questo tipo di percorso formativo permetterebbe di:

  • esaltare l’aspetto motivazionale del significato di essere insegnante e di appartenenza a Kenpo Karate come indice di sicura qualità e non quantità;
  • nei corsi pratici (e anche nei teorici) ci si prefigge di “insegnare ad insegnare” e “imparare ad insegnare e insegnare ad imparare” – sviluppando questi argomenti;
  • trattasi anche di condivisione di vedute, di intenti, di aggregazione nel Kenpo Karate, di crescita per tutti i partecipanti che mutuamente si scambiano esperienze e visioni di insegnamento per valorizzare le differenze di ciascun partecipante e quindi accrescere sinergicamente tramite la coralità del gruppo
  • il corso prevede una continua interazione tra i docenti formatori e i tecnici partecipanti, il che permette di intervenire direttamente sulle esigenze specifiche dei singoli a beneficio generale del gruppo;
  • stimolare la crescita/esperienza degli allenatori – istruttori – maestri con incontri appositi condivisi in cui si possano fare prove di insegnamento (tipo tirocinio) sotto la supervisione di maestri con maggiore esperienza e che abbiano valenza come parte integrante del percorso di formazione, prevedendo ciò nel programma degli incontri, attribuendo a ciascuno un tempo di lezione (es. 20/30minuti) e un argomento (a scelta o meno) in cui gli allievi siano gli stessi colleghi tecnici partecipanti al corso.

Gli incontri periodici di formazione e aggiornamento per la pratica sono mirati all’insegnamento più che all’apprendimento tecnico del Karate che comunque ne è parte integrante ma non esclusiva e che viene in ogni modo svolta durante l’anno nei vari stage federali e non.

Le aree di intervento sono: teoria/comunicazione in vari aspetti e ovviamente la pratica nelle più ampie forme.

È obiettivo primario cercare di rendere prioritari: un elevato standard qualitativo dei Tecnici che porti a sua volta un miglior livello di tutti gli associati; il senso di appartenenza a Kenpo Karate; un’elevata volontà di aggregazione e conseguente maggiore partecipazione agli stage federali.

Resp. Kenpo – Stile Shotokan

Maestro Alberto Pasquini

Pubblicato il

GRUPPO SPORTIVO KENPO

Il Gruppo Sportivo nasce all’interno del KENPO con lo scopo di sviluppare un programma per gli agonisti dai 13 anni ai 35 anni per far esprimere al meglio le personali capacità.

Con questo progetto si permetterà agli atleti più meritevoli di partecipare ad eventi nazionali ed internazionali nella squadra Nazionale Kenpo.

I responsabili Nazionali dedicati a questo progetto sono: il Maestro Manuela Negrini e il Maestro Enzo Carbotta che insieme al loro gruppo di lavoro (in fase di costituzione, ad oggi vede solo l’istruttore Simone Scano) programmeranno allenamenti con l’intento di stimolare le loro capacità sia nella specialità del kata sia nel kumite.

 I principi sono quelli dell’obiettivo giovani e cioè di CREARE UN VERO GRUPPO di ragazzi che sotto la stessa bandiera ottengano risultati sportivi divertendosi nel rispetto delle regole. Lavoreremo sull’acquisizione di comportamenti ispirati alla sicurezza, al fair play e la valorizzazione della sana competitività. Creando un etica sportiva di rispetto delle persone, di rispetto delle regole e di diffusione dei valori sportivi.

Certi di incontrare molte altre persone che desiderano promuovere i valori dell’agonismo poniamo la priorità ai ragazzi.

“PRIMA DI TUTTO GLI ATLETI”

Questo è il principio che guiderà le nostre scelte, con l’obiettivo di creare un’ambiente quanto più piacevole e stimolante per far vivere un’esperienza agonistica lontana dagli eccessi ed incentrata sui valori della competizione.

I principali valori educativi in campo sono: Rispetto, Collaborazione, Risultato, Integrazione e Appartenenza, Competizione, Disciplina e Costanza, Impegno e Sacrificio, Motivazione ed Autostima.

Sono previste in un arco temporale che si sviluppa da Settembre a Giugno le seguenti attività:

  • Raduni Nazionali.
  • Raduni Regionali.
  • Partecipazione a gare mirate

L’obiettivo è la costituzione di una squadra di rappresentanza ad eventi internazionali ma anche gareggiare come squadra ad eventi Nazionali di rilevante interesse presso altre organizzazioni.

Gli atleti idonei dovranno, oltre alla certificazione medica agonista in regola, essere presenti e impegnarsi nei raduni. Verranno stilate classifiche degli atleti più meritevoli creando un Ranking.

Il Ranking costituisce un utile strumento di consultazione e di valutazione da parte dello staff del GS.

Per favorire e facilitare il monitoraggio dei criteri di valutazione e di selezione verrà creata una lista dove i punti di partecipazione agli eventi e i risultati in gara si andranno ad accorpare.

Il RANKING, con la relativa classifica degli atleti in essa presenti, sarà costantemente aggiornato e sarà suddivisa per le specialità kata e kumite.

La convocazione ad eventi internazionali osserverà questi Criteri di valutazione e selezione:

  • Partecipazione ad almeno due raduni nell’anno agonistico
  • Risultati sportivi nelle gare Nazionali.

A parità di punteggio verranno presi in esame i seguenti criteri in ordine di importanza, in relazione al Budget di spesa per ogni evento:

  • Preferenza per gli atleti che possono essere utilizzati nelle gare a squadre.
  • Preferenza per gli atleti che praticano la doppia specialità (kata e Kumite).
  • Valutazione dei tecnici reclutatori.

Nello spirito di libertà ed aggregazione, nella quale si afferma il Kenpo, alla lista ufficiale potranno aggregarsi atleti che abbiano partecipato ad almeno una attività e possiedano i requisiti agonistici, dando l’opportunità di dimostrare il proprio valore. La lista non vuole essere un mezzo di esclusione ma una metodologia per rendere responsabili, partecipi e condividere in gruppo un obiettivo.

Podio Gara Internazionale Svizzera

Gara Internazionale Parigi

Gara Internazionale Kata